•  

    Home

    Artisti

    Contattaci

  • MARCO BOIDO - Direttore d'Orchestra

     

    Marco Boido Ha compiuto i suoi studi presso il Conservatorio di Musica "S. Cecilia" di Roma dove si è diplomato in Pianoforte sotto la guida del  M° Carlo Bruno, e in Direzione D'Orchestra sotto la guida del del M° Bruno Aprea. Selezionato nel 1995 e nel 1996 per l'esecuzione dei Concerti di fine anno scolastico ha diretto l'Orchestra ed il Coro del Conservatorio di S. Cecilia nell' esecuzione di "Orfeo ed Euridice" di

    Ch. W. Gluck e di "Le Villi " di G. Puccini. Ha frequentato sotto la guida del M°. Marcel Couraud il corso di Direzione Sinfonico-Corale dell'Accademia Musicale Pescarese, ed i corsi di perfezionamento tenuti rispettivamente dai Mi. E.Acel, E.Symon, K.Redel, L.Raiter.

     

    All’attività di direttore d’orchestra affianca quella di direttore di coro che lo ha visto collaborare con il M° Claudio Menéndez per il coro della F.A.O., con il M° Stefano Cucci per il coro “Philharmonia” di Roma.

     

    Ha quindi diretto in alcuni concerti sinfonici l'Orchestra filarmonica di Stato di Oradea, l'Orchestra di Stato della Moldavia, l'orchestra "La Sinfonica", con la quale è stato invitato per l'inaugurazione dell'anno accademico 1996-97 della Pontificia Università Gregoriana, e per un concerto presso il Pantheon. Ha inoltre partecipato con la stessa orchestra alla rassegna "L'Aniene è un affluente del Tevere" per l'Estate Romana 1996.

     

    Dal Maggio 1997 dirige l'orchestra "Concertando" con la quale ha eseguito, per l'Estate Romana 1997, una produzione de "Le Baccanti" testo di A. Vianello da Euripide, regia di A. Taglioni, coreografie di A. Catalano musiche di M. D'Amico.

    È inoltre spesso invitato a dirigere l'orchestra "XXI secolo di Viterbo" con la quale dal 1997 partecipa alla rassegna "Quartieri dell'Arte".

     

    E stato docente presso la Scuola Popolare di Musica di Donna Olimpia.

     

    Dal 1999 é regolarmente invitato a dirigere l'orchestra "Korrespondenzen" di Baden Baden con la quale ha iniziato un intenso rapporto artistico che lo ha impegnato in numerosi concerti tra i quali due a Roma per il Giubileo 2000, in una tournée in Bulgaria (Burgas 2000),  a Parigi nel  2002, ad Heidelberg dove ha partecipato al "Frühlingsfestival" nel 2003, a Venezia nel 2004,  in Lussemburgo nel  2006, a Ischia in occasione del “Festival dei Giardini della Mortella”, e di nuovo a Roma nel 2010. Inoltre, dirige quest’orchestra  ogni anno per il festival autunnale “Herbstkorrespondenzen” a Baden-Baden.

     

    Ha collaborato con il "Rome Festival" come direttore di coro (Traviata, Flauto Magico, Beethoven nona sinfonia), e come direttore ospite in diversi concerti della rassegna.

     

    Ha anche partecipato al progetto "L'Offerta Musicale", voluto dall'Associazione Amici di Santa Cecilia, con la collaborazione della Fondazione Accademia di Santa Cecilia, rivolto agli studenti delle scuole superiori di secondo grado romane, avendo diretto alcune esecuzioni per diversi istituti superiori di secondo grado romane. Nell’ambito di questo progetto ha diretto l’orchestra dell’associazione “Amici di Santa Cecilia” e l’orchestra Sinfonica Tiberina in diversi concerti presso licei romani. Con l’orchestra Sinfonica Tiberina ha quindi iniziato un intenso rapporto artistico che lo vede come suo direttore principale in vari concerti presso le più importanti chiese Romane.

     

    Dal 1999 ha attivato i laboratori corali dei licei T. Tasso, , Giulio Cesare, Aristofane, Giordano Bruno, Nomentano e Visconti, con i quali ha organizzato diversi concerti e, nel 2006, 2009 2010 e 2011, brevi tournée in Germania, in Finlandia e in Russia, nell’ambito di alcuni progetti di scambio con orchestre giovanili europee.

     

    È direttore artistico e musicale del coro “Le Querce del Tasso” che ha diretto in alcuni concerti a Roma presso le sale “Petrassi” e “Sinopoli” dell’ Auditorium Parco della Musica, il Teatro Olimpico, le chiese di San Marcello al Corso, San Lorenzo in Lucina, Santa Maria in Vallicella.

     

    Dal 2004 la sua attività si è estesa anche in Polonia dove è stato invitato per vari concerti presso l'Orchestra Filarmonica di Kalisz e presso l'Orchestra filarmonica di Wałbrzych e presso ”Opera Polska” di Wrocław, con la quale ha anche partecipato a una tournée in Germania.

     

    Ha inoltre collaborato con l'Accademia Filarmonica Romana coordinando l'attività dei "Giovani Solisti della Filarmonica", e in varie produzioni, sia come direttore d'orchestra sia come preparatore dei cantanti.

     

    Ė stato invitato a dirigere  “Rigoletto” all’Opera di Stato di Burgas (Bulgaria),  “La Traviata” e “I Pagliacci” al Teatro Musicale della Repubblica di Carelia a  Petrozavodsk (Russia), ottenendo sempre grande successo di pubblico e di critica. Ha diretto di nuovo a Petrozavodsk  nel dicembre 2011 “Il Campanello di Notte” di Donizetti, ed un concerto corale-sinfonico (seconda sinfonia “Lobgesang” di Mendelssohn) nelle grande sala  del Conservatorio della città. Il concerto è stato replicato nel maggio 2012 nella sala “Sinopoli” di Parco della Musica a Roma.

     

    Ha recentemente diretto “Un Ballo in Maschera” all’opera nazionale “Solomiya Krushelnitska” di Lviv (Leopoli, Ucraina) ottenendo un grande successo.

     

    Dal 2009 collabora con l’associazione Alfa Musicorum Convivium in qualità di maestro concertatore e direttore d’orchestra, e maestro preparatore e direttore di coro in tutte le produzioni degli ultimi anni.

     

    Grande conoscitore del teatro lirico, ha partecipato a numerose produzioni di tutte le opere più importanti del grande repertorio lirico italiano e non, in qualità di maestro del coro, suggeritore,  maestro di palcoscenico o direttore d’orchestra (“Madama Butterfly”, “Un Ballo in Maschera”, ”L’Arlesiana”; “La Traviata”, “Il Trovatore”, “Rigoletto”, “Suor Angelica”, “Il Barbiere di Siviglia”, “Tosca” “Le Nozze di Figaro”, “Don Giovanni”, “Falstaff”, “Don Pasquale”, “Aida”, “Lucia di Lammermoor”; “Cenerentola”, “Carmen”,  “La Bohème”, “Attila”, “Tosca”, ecc.)

  • ORCHESTRA SINFONICA TIBERINA  - Orchestra

    L'orchestra Sinfonica Tiberina è stata fondata nel 2003 all’occasione di una lezione-concerto organizzata dal Maestro Marco Boido per il liceo “Tasso” di Roma.

    È composta di alcuni tra i  migliori strumentisti italiani e stranieri residenti a Roma e provincia.

    Ha al suo attivo numerosi concerti sinfonici con brani del repertorio classico e moderno, ed anche brani in prima esecuzione italiana.

    Ha registrato diversi CD nell’ambito dei concerti dell’IPSAR (registrazioni live sotto la direzione di Massimo Scapin).

     

  • LE QUERCE DEL TASSO - Coro

    Il coro "Le Querce del Tasso" può essere visto come il naturale proseguimento dell'attività dei membri del coro polifonico del Liceo Ginnasio "T. Tasso" di Roma che, una volta finiti gli studi liceali, hanno voluto continuare il loro impegno musicale, sempre diretti dal loro maestro Marco Boido.

    Nel periodo scolastico il coro ha partecipato a numerose iniziative promosse dal Comune di Roma e da altri enti come l'associazione "Amici di Santa Cecilia" e la Scuola Popolare di Musica di Testaccio collaborando all'organizzazione di vari concerti. A questo gruppo iniziale si sono aggiunti altri elementi, grazie anche a collaborazioni con diversi Licei romani come il Giulio Cesare e l'Aristofane.

    Oggi il coro comprende circa 30 ragazzi, che si riuniscono due volte la settimana per le prove.

     

    www.lequercedeltasso.it

  • ANTOINE BERNHEIM - Cantante - Basso Baritono

    Antoine Bernheim è nato a Losanna. Dopo la maturità a Losanna, entra all’Università di Ginevra in Musicologia.

    Studia solfeggio al Conservatorio di Musica di Ginevra e canto nella Scuola d’Opera di Nicole Buloze, dove segue anche i corsi di barre à terre, scherma di scena, Tai.Chi, danza, trucco, maschere, interpretazione del Lied, interpretazione d’opera e regia.

     

    Prosegue poi la sua formazione  vocale presso Gloria Davy, Franz Petri, Nancy Long e James Moore.

     

    Partecipa anche a masterclasses con Gabriel Bacquier, Régine Crespin, José va Dam, Lorraine Nubar, Christa Ludwig, Sena Surinac, Giacomo Aragall, Leontina Vaduva, Michele Pertusi e Thomas Quasthoff.

     

    Ē stato premiato al Concorso Internazionale di Racconigi (2001 e 2006), al Concours Lyrique di Moirans (2002) ed è stato vincitore assoluto al Concorso Internazionale Piero Sardelli a Roma (2010).

     

    Lingue: Francese (madre lingua), inglese, tedesco, italiano.

     

    Antoine Bernheim ha cantato nel coro “Harvard Summer Chorus nel 1986 e nei cori del Grand Théâtre de Genève dal 19995 al 1998.

     

    Ha cantato come solista in diversi concerti in Svizzera: a Ginevra, Yverdon, Crans-Montana, Zurigo, Verbier, Bellinzona e Losanna, ed anche in altri paesi; Spagna, Francia, Italia, Turchia.

     

     

    Repertorio:

     

    G. Bizet

    “Le Docteur Miracle” - Le Podestat

    ”Carmen” - Escamillo

     

    B. Britten

    “Le Petit Ramoneur” - Black Bob / Tom

     

    G. Donizetti

    “Il Giovedi Grasso” - Sigismondo

    “Don Pasquale” - Don Pasquale

    ”L’Elisir d’Amore” - Dulcamara - Belcore

     

    C.W. Gluck

    “Le Cadi Dupé” - Le Cadi

     

    E. Hilsberg

    “Die Schneekönigin” - Grossvater / Rabe / Räuber

     

    G. F. Händel

    “Giulio Cesare” - Tolomeo

     

    E. Humperdinck

    “Hänsel und Gretel” - Peter

     

    J. Ibert

    “Angélique” - Boniface

     

    G. Menotti

    “Amahl et les Visiteurs de la nuit” - Roi Balthazar

     

    W.A. Mozart

    “Le Nozze di Figaro” - Conte Almaviva - Figaro

    “Cosi Fan Tutte” - Don Alfonso - Guglielmo

    “Don Giovanni” - Leporello

    “Die Zauberflöte” - Papageno - Sprecher - Sarastro

     

    J. Offenbach

    “Monsieur Choufleuri” - Monsieur Choufleuri

     

    G. Puccini

    “Gianni Schicchi” - Gianni Schicchi

     

    G. A. Rossini

    “Il Barbiere di Siviglia” - Bartolo

    “La Cambiale di Matrimonio” - Tobia Mill

    “La Cenerentola” - Alidoro

    “La Scala di Seta” - Germano

    “L’Inganno Felice” - Batone

    “Il Signor Bruschino” - Gaudenzio - Filiberto

     

    C. Saint-Saens

    “Samson et Dalila” - Abimelech

     

    G. Verdi

    “Rigoletto” - Marullo - Monterone

    “Falstaff” - Sir John Falstaff

     

    K. Weill

    “Die Dreigrosschenoper” - Tiger Brown

    “Mahagonny Songspiel” - Bobby

     

    E. Wolf-Ferrari

    “ Il Segreto di Susanna” - Gil

     

  • SIMON LA ROSA - Cantante - Tenore

    Ha iniziato fin da bambino lo studio della musica. Come contralto solista della Cappella Sistina si è esibito nelle più prestigiose sale da concerto. Diplomato in tromba allo Scotch College di Melbourne.

     

    Come tenore ha compiuto gli studi con Walter Cataldi-Tassoni e Giuseppina dalle Molle.

     

    Ha partecipato all’Opera Studio presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia perfezionandosi alla tecnica e interpretazione del repertorio belcantistico sotto la guida di Silvana Bazzoni, Renata Scotto e Cesare Scarton.

     

    Vincitore del primo premio al concorso internazionale Rome Festival, ha debuttato nel ruolo di Don José nella Carmen di Georges Bizet. E stato invitato dal Festival l’anno successivo per sostenere il medesimo ruolo.

     

    In occasione del Festival Roma-San Pietroburgo diretto dal Maestro Valeri Gergiev è stato tra i protagonisti della prima esecuzione in Italia della versione originale della Maddalena di Sergeij Prokofiev per l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, trasmessa in diretta da Rai-Radiotre.

     

    Per il Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano ha interpretato il ruolo di Don Calafrone nella produzione celebrativa dello spettacolo inaugurale della prima edizione del Festival, il Don Chisciotte di Paisiello/Henze, trasmessa da Rai-Radiotre.

     

    Nello stesso ruolo ha affrontato una tournée in Spagna con una produzione della versione originale del Don Chisciotte di Paisiello, in occasione delle celebrazioni del quatrocentenario dell’opera letteraria di Cervantes.

     

    Nell’ambito della stagione universitaria dei concerti ha debuttato presso l’Aula Magna de La Sapienza in Roma il ruolo di Pinkerton nella Madama Butterfly di Giacomo Puccini. La medesima produzione è stata replicata per l’Università Tor Vergata di Roma.

     

    Per la stagione del teatro Capranica di Roma ha sostenuto il ruolo di Alfredo ne La Traviata di Giuseppe Verdi, accompagnato dall’Orchestra Sinfonica di Roma.

     

    Per la stagione operistica del Teatro Italia a Roma ha debuttato il ruolo di Cavaradossi nella Tosca di Giacomo Puccini.

     

    È stato invitato ad esibirsi nel concerto di inaugurazione della riapertura del palazzo Doria Pamphili a Valmontone, dove è stato poi Alfredo in una produzione de La Traviata e debuttando il ruolo di Riccardo in Un Ballo in Maschera di Giuseppe Verdi.

     

    Altri ruoli già debuttati: Almaviva ne Il Barbiere di Siviglia, Nemorino ne L’Elisir d’Amore, Faust nel Mefistofele.

     

    Nel repertorio non operistico ha debuttato come Tony in West Side Story ed è stato impegnato come protagonista lirico in Hollywood, un musical di produzione italiana diretto da Giuseppe Patroni Griffi.

     

    Svolge attività concertistica proponendo musica sacra e barocca, arie da camera e d’opera italiane, francesi, anglosassoni, spagnole e russe con particolare attenzione al repertorio del ‘900, pagine dai più celebri musical e operette, eseguite sempre in lingua originale.

     

    In occasione dell’inaugurazione del Museo Nazionale di Arte Moderna di Budapest si è esibito in un recital di arie e duetti d’opera.

     

    Ha presentato a Leeds, in West Yorkshire, presso l’auditorium del Leeds College of Music, un recital con brani di Beethoven, Fauré, Duparc e Respighi.

     

    A Roma ha sostenuto il ruolo di tenore solista nel Te Deum di Anton Bruckner nella stagione concertistica della chiesa di Saint Paul within the Walls.

     

    In Italia, tra i teatri e sale da concerto in cui si è esibito come tenore solista:Alfieri (Torino), Bonci (Cesena), Nuovo (Milano), Politeama Rossetti (Trieste), Caniglia (Sulmona), Metastasio (Prato), Al Massimo (Palermo), Metropolitan (Catania), Verdi (Pisa), Auditorium di Via della Conciliazione (Roma), Pirandello (Agigento), Teatro della Fortuna (Fano), Rendano (Cosenza), Politeama (Napoli), Comunale (Firenze).

     

    In Spagna nei teatri: Teatro Palacio Valdés (Aviles), Jovellanos (Gijon), Principal (Burgos), Bergidum (Ponferrada), Ortega (Palencia), Gayatre (Pamplona), Testro Circo (Orihuela), Teatro Circo (Albacete).

     

    Nel 2011 ha eseguito la Cantata Saint Nicolas di Benjamin Britten a Roma, La Traviata a Valmontone, e ha debuttato come Federico ne L’Arlesiana di Francesco Cilea a Roma.

     

  • NATASHA TODOROVA - Cantante - Mezzosoprano

    Natasha Todorova  Diploma di Laurea con titolo di studio e grado di qualifica Master in Canto Lirico conseguita presso la Facoltà di Canto Lirico presso l’Accademia Statale di Musica “P. Vladigherov” di Sofia, nella classe di canto del M° Konstanza Vatchkova.

     

    Nel 2000 vince una borsa di studio della Fondazione “ B. Christoff”- Accademia d’Arte e Cultura di Bulgaria a  Roma  per perfezionarsi  col celebre soprano Anita Cerquetti.

     

    Si è perfezionata  inoltre in  Liederistica  con  il soprano Charlotte Lehmann ( rettore del Acc.musicale in Würzburg) e  successivamente con  i mezzosoprano Anna di Stasio ed  Elisabetta Fiorillo e  baritono Marcello Lippi  per l’opera italiana.

     

    Debutta nella parte di Rosina nell’opera “Il Barbiere di Siviglia” di G. Rossini all Teatro Lirico di  Varna sotto la regia di  Prof. Svetosar Donev  e  Direttore d’Orchestra Prof. Nedialko Nedialkov.

    Con il suo vasto repertorio che spazia dalla musica sacra (Vivaldi “Gloria”; Pergolesi: “Stabat Mater”; Mozart: “ Requiem”, “Spatzen Messe”; Rossini: “Stabat Mater”, Verdi: “Requiem”), i Lieder e  le romanze da camera (Schumann, Schubert, Faurè,Duparc, Pfitzner, Strauss, Mahler, Pipkov, Hristov, Musorgskij, Rachmaninov,  Tchajkovskij , Medtner,  Šostakovič,   Ravel, Respighi,  Marcello, Donizetti, V. Bellini, Offenbach, Gershwin, Denza, Tosti,  Rodrigo, De Falla, Obrados etc..)  all’ opera lirica, ha svolto un intensa attività concertistica in Italia, Francia, Bulgaria.

     

    È stata   vincitrice  nel 2001 e nel 2003 del Concorso  Internazionale  “Romanza da camera “ di Roma. Finalista del concorso internazionale “TIM” 2007 sezione “Musica  da camera”.

     

    Nel 2003 è stata premiata a Sabaudia con il Premio “Verdi” per giovani  promesse verdiane.

     

    Dal ’96 ha interpretato nei teatri bulgari ed italiani il ruolo di: Rosina  (Barbiere di Siviglia), Flora(Traviata), Maddalena (Rigoletto),  Bastiano   “Bastiano e Bastiana”,  Il servo cinese (“Il Mago” di N. Colabianchi); Suzuki (Madama Butterfly), Orfeo( orfeo ed Euridice), Principessa di Beljoioso (Mamelli),  Carmen dall’ omonima  opera,  Santuzza  (Cavalleria rusticana),  Azucena (Il Trovatore), Amneris (Aida).

     

    Ha cantato sotto la direzione di  Nedialko Nedialkov, Ivan Kozhuharov, Ivailo Krincev, Krassimir Topalov,  N. Colanbianchi,  Sergio La Stella, Marco Boido, Gianluca Pagliuso.

    Parla  Italiano, Russo, Inglese.

     

     

    REPERTORIO:

     

    G. Verdi:

    Aida, ruolo Amneris

    Don Carlo, ruolo Eboli

    La forza del destino, ruolo Preziosilla

    Il Trovatore, ruolo Azucena

    Nabucco, ruolo Fenena

    Rigoletto, ruolo Maddalena

    La Traviata, ruolo Flora

    Un ballo in maschera, ruolo Ulrica

     

    P. Mascagni:

    Cavalleria Rusticana, ruolo Santuzza

    Cavalleria Rusticana, ruolo Lola

     

    G. Bizet: Carmen, ruolo Carmen

     

    V. Bellini: Norma, ruolo Adalgisa

     

    F.Cilea: Adriana Lecouvreur, ruolo Principessa de Bouillon

     

    A. Ponchielli: La Gioconda, ruolo La Cieca

     

    G. Puccini: Madama Butterfly, ruolo Suzuki

     

    P. Tchaijkosvkij:

    La Dama di Picche, ruolo   Polina

    La Dama di Picche,  ruolo   Contessa

     

    J. Offenbach: Racconti di Hoffmann, ruolo Nicklauss

     

    W. A. Mozart:

    La Clemenza di Tito, ruolo Sextus

    Bastiano e Bastiana, ruolo Bastiano

     

    C.W.Gluck: Orfeo ed Euridice, ruolo   Orfeo

    G. Rossini:

    Il Barbiere di Siviglia,  ruolo   Rosina

    L’Italiana in Algeri,  ruolo   Isabella

     

    R. Leoncavallo: “Mamelli”(“Alba Italica”), ruolo Principessa di Belgioioso

     

    Musica sacra e sinfonica:

     

    Bach: “Magnificat”

    A.Vivaldi: “Gloria”, “Beatus vir”RV 598

    W.A.Mozart: “Requiem”,  “Spatzen messe”

    G.B.Pergolesi: “Stabat Mater”

    G.Rossini: “Stabat Mater”, “Petite Messe”

    G.Verdi: “Requiem”

    J. Brahms:   Liebslieder Walzer

    G. Mahler:   Lieder Eines Fahrenden Gesellen

    M.Ravel:  Deux Mélodies Hébraïques

    M. de Falla: Sietes canciones populares

  • ELENA TSVETKOVA ZOLOTOS

    Cantante - Soprano

    Nata a Mosca, è stata allieva dell’Università di Stato Lomonosov di Mosca, facoltà delle Belle Arti, reparto di canto operistico. Ha studiato con Michael Paul (USA), Susan Ormont (USA) e Janet Perry (USA).

    Ha frequentato la scuola privata di canto di Valentina Dalskaya (Russia), della scuola di canto del Maestro Ettore Gandolfi.

     

    Dal 2002 al 2009 ha partecipato a numerosi concerti in Russia: Mosca (Fondazione “Foreign Russia”, Facoltà delle Belle Arti, Grande Palazzo di Stato del Cremlino), Yaroslavl, Taganrog, ed anche in Italia, all ”Opera Ischia Festival” di Fori (Ischia).

     

    Dal 2009 è solista del Teatro Musicale della Repubblica di Carelia a Petrozavodsk (direttori Sergey Inkov e Victor Levchuk).

     

    Ha cantato in scena i ruoli di Rosalinda (“Il Pipistrello” di Johann Strauss), Tatiana (“Eugene Onegin” di Piotr Ciaikowskij), il pappagallo (La Gallina Nera” – opera nuova per bambini, musiche di Roman Lvovich), Nedda (“I Pagliacci” di Ruggero Leoncavallo), Annina (La Traviata” di Giuseppe Verdi), la Contessa (“Le Nozze di Figaro” di Wolfgang Amadeus Mozart).

     

    Ha studiato i ruoli di Mimi e Musetta (“La Bohème” di Giacomo Puccini), Micaela e Mercedes (“Carmen” di Georges Bizet), Maria (“Maria Stuarda” di Gaetano Donizetti), Violetta (“La Traviata” di Giuseppe Verdi), Rusalka (“Rusalka” di Antonin Dvoràk), Iolanta (“Iolanta” di Piotr Ciaikowskij).

     

    Ha cantato dotto la direzione di Lucy Arner (USA), Marco Boido (Italia), Stefano Carlini (Italia), Sergey Inkov e Victor Levchuk (Russia).

     

    Ha lavorato con i coaches Sabrina Trojse (Italia), Alexander Onkin, Elena Leontieva e Elena Sosulnikova (Russia).

     

    Ha lavorato con i registi Yurij Alexandrov (artista di Stato della Russia), Anatoly Konyaev (artista di Stato della Russia) e Michael Johnson (USA).

     

    Parla Russo (madre lingua), Italiano e capisce il Tedesco.

     

  • BÉATRICE VILLIGER - Cantante - Soprano

    Il soprano spinto Béatrice Villiger dimostra un grande repertorio d'opera, di musica sacra e di

    Lied.I suoi primi passi sul palcoscenico sono stati come Annina (La Traviata)nel famoso Opera Festival Avenches, Svizzera, poi ha interpretato Flora (La Traviata), Berta (Il Barbiere di Siviglia) e Zweite Dame (Il Flauto Magico) in produzione indipendenti. Numerosi concerti internazionali hanno portato la cantante svizzera a cantare in Italia, in Francia, negli USA, in China per una tournee con capolavori di W.A. Mozart ed in India, dove ha anche dato un Masterclass Internazionale. Dal 2013 è direttrice artistica del festival Le Bois qui Chante di Château-d'Oex.

    Vari Maestri, tra cui Philippe Bach, ed Orchestri come la Sinfonietta de Genève o quello del IMMA (orchestra del International Menuhin Academy), diretto da Liviu Prunaru, le hanno

    permesso di esibirsi in arie di concerto di Mozart, Haydn, Beethoven e Mendelssohn. Béatrice Villiger fa parte del Trio ADLER (soprano, clarinetto, pianoforte). I tre musicisti si esibiscono

    spesso con programmi originali adattati proprio per loro. Il 27.12. 2013 fanno, per la seconda volta, l'apertura del New Years Music Festival Gstaad. Col Duo SONaare e stata invitata per concerti nel festival Le Bois qui Chante di Château-d’Oex e per Les Amis des Sommets Musicaux di Gstaad. Il compositore siciliano Andrea Ferrante ha dedicato l'aria Il vento scrive, per soprano,cello e pianoforte, alla sua voce e quel Trio. Nel 2012 Béatrice e stata invitata a cantare la Bachianas Brasilieras No 5 di Villa-Lobos con gli violoncellisti di Salto Cello al Menuhin Festival Gstaad. Colla sua collega Alessandra Boër è stata invitata da chiese di diversi cantoni svizzeri per cantare il loro programma di musica sacra, il cui contiene lo Stabat Mater di Franz Lachner. Il 15 Agosto 2011, Béatrice Villiger è stata vista in diretta in televisione come cantante solista durante la Santa Messa, emissione che fu trasmessa in Eurovisione. Sempre in ricerca di perfezionamento Béatrice ha avuto l'occasione di seguire Master Classe di Cecilia Bartoli e Gianfranco Bisanti. Nata in Svizzera ha effettuato i suoi studi presso l’Institut de Ribaupierre a Losanna e ci ha preso il Diploma con eccellenza di merito nella classe di Ioana Bentoiu. Durante gli studi ha frequentato la scuola del Teatro e l’Opera Studio dove ha preparato ruoli del repertorio classico, romantico e moderno (Vitellia, Fiordiligi, Contessa, Liu, Agathe, Blanche...) Dopo gli studi svizzeri è stata ammessa all'Accademia Leoncavallo, a Milano, dove ha studiato tecnica vocale ed alto perfezionamento del Repertorio operistico con la Prof.sa Adriana Stamenova. Nel 2009 ci ha preso un secondo diploma, sempre con eccellenza di merito. Béatrice ha avuto il piacere di condividere il palcoscenico, fra l'altri, con Patricia Cioffi, Noëmi Nadelmann, Renato Bruson e Roberto Saccà.

     

  • OLEG ZOLOTOS - Cantante - BASSO

    Nato a Rostov (Russia), ha frequentato il Conservatorio di Stato “Rachmaninov” di Rostov, facoltà di canto operistico, e il Collegio Musicale di Taganrod , classe di direzione di coro e classe di violino.

    Ha studiato con Alexandra Belyaeva, della scuola di canto del Maestro Masetti, Victor Goncharov (artista di Stato della Russia), Vadim Afanasiev (artista di Stato della Russia), Sergey Pospelov e Valery Rusanov.

     

    Dal 1993 al 2009 ha partecipato a numerosi concerti in Germania (Marktoberdorf, Burghausen), Corea del Sud (Seul, Pusan, Tegu, Teijhon), Italia (Riva del Garda), Austria (Vienna), Svizzera (Basilea), Norvegia (Trondheim), Russia (Rostov, Mosca).

     

    Dal 2009 è solista del Teatro Musicale della Repubblica di Carelia, Petrozavodsk, Russia (direttori Sergey Inkov e Victor Levchuk).

     

    Ha cantato in scena i ruoli di Principe Gremin (“Eugene Onegin” di Piotr Ciaikopwskij), Dottore (“La Traviata” di Giuseppe Verdi), Sarastro (“Il Flauto Magico” di Wolfgang Amadeus Mozart), Scuratov (“La Fidanzata dello Zar” di Nikolai Rimskij-Korsakov), Variago (“Sadko” di Nikolai Rimskij-Korsakov), Vecchio Zingaro (“Aleko” di Sergey Rachmaninov).

     

    Ha studiato i ruoli di Zuniga (“Carmen” di Georges Bizet), Don Basilio (“Il Barbiere di Siviglia” di Gioacchino Rossini), Filippo II (”Don Carlos” di Giuseppe Verdi), Principe Konciak (“Il Principe Igor” di Alexander Borodin), Re Rene (“Iolanta” di Piotr Ciaikowskij), Sparafucile (“Rigoletto” di Giuseppe Verdi), Ferrando (“Il Trovatore” di Giuseppe Verdi), Kutusov (“Guerra e Pace” di Sergey Prokofiev).

     

    Ha lavorato con i direttori Victor Goncharov,  Vadim Afanasiev, Valery Rusanov, Alexander Mileykovskij, Dmitri Yudenkov, Sergey Pospelov, Sergey Inkov, Marco Boido (Italia), Victor Levchuk.

     

    Parla Russo (madre lingua), Inglese, e capisce il Tedesco.

  • ANDREA BUCCARELA - Organo

    Andrea Buccarella nasce a Roma nel 1987, intraprende gli studi musicali a 9 anni come “Puer Cantor” nel Coro della Cappella Musicale Pontificia “Sistina” (1996 – 2000). Nel 2001 viene ammesso alla classe di “Organo e Composizione Organistica” presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma, dove nel 2008 consegue brillantemente il Diploma sotto la guida dei Maestri Ottorino Baldassarri, Jiri Lecian (Organo), Claudio Dall’Albero (Musica Corale e Direzione di Coro) e Federico Del Sordo (Canto Gregoriano e Basso Continuo).

     

    Di fondamentale importanza per la sua formazione artistica è stato l’incontro con Daniel Matrone, Pianista, Organista e Compositore di fama internazionale, con il quale si perfeziona in Organo e in Pianoforte. Svolge un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero, sia come solista che come membro di formazioni orchestrali e cameristiche tra le quali la “World Youth Orchestra”, l’orchestra “Panharmonika”, l’ensembles “Concerto Romano” e “Ricercare Antico”.

     

    Nel 2005 è nominato Organista della Basilica di San Vitale e CC.MM. in Fovea. Dal 2007 è stato chiamato a dirigere il Coro Italo-Francese “Saint-Louis-des-Français” dell’omonima Chiesa Nazionale dei Francesi a Roma. Nel 2008 diviene Organista della Basilica di Santa Maria ad Martyres (Pantheon). Collabora stabilmente, in qualità di Pianista e Organista accompagnatore, con il Coro della Cappella Musicale Pontificia “Sistina”. E’ inoltre Organista sostituto a San Luigi dei Francesi e Organista aggiunto presso la Basilica Papale di San Pietro.

  • SHALOM BUDEER - Violino

    Nato in Russia, Shalom Budeer ha iniziato i suoi studi musicali all’età di sette anni presso il Conservatorio di Musica. In seguito ha vinto l’esame di ammissione all’Accademia di Mosca dove si è diplomato con il massimo dei voti sotto la guida del famoso insegnante J. Jankelevich.

     

    Nel 1974 si è trasferito in Israele, dove si è perfezionato con il noto didatta J. Kless.

     

    Nel 1976 è risultato vincitore del concorso dell’Accademia di Tel-Aviv, eseguendo il concerto n° 1 di Prokofiev. Di seguito ha vinto la selezione in orchestra da camera di Tel-Aviv, dove ha svolto l’attività fino alla sua partenza per l’Italia (anno 1979) dove risiede tuttora.

     

    Ha fatto la spalla dei primi violini al Teatro dell’Opera di Roma in tutti questi anni, e ha suonato sotto la direzione dei più conosciuti direttori d’orchestra quali Mehta, Maazel, Pretre, Patanè, Gavazzeni, De Fabritis, Oren, Muti e tanti altri.

     

    E’ stato uno dei fondatori della International Chamber Orchestra, dove ha svolto il ruolo di primo violino.

     

    Ha al suo attivo numerose registrazioni discografiche per la RAI, la RCA, EDIPAN.

     

    Dal 1989 al 1991 ha tenuto corsi di perfezionamento di violino a Montefiascone; in seguito è stato invitato come docente a condurre corsi internazionali ad Orense in Spagna.

  • SERGIO COZZI - Clarinetto

    Ha compiuto i suoi studi musicali a Roma diplomandosi in Clarinetto presso il Conservatorio di S.Cecilia sotto la guida di Michele Incenso; in seguito ha seguito i corsi di perfezionamento tenuti da Ulderico Paone e Vincenzo Mariozzi frequentando l’Accademia Musicale Pescarese e l’Accademia “Arcadia di Roma.

    Vincitore di vari concorsi, fra i quali il “Vito di Lena”, Ha fatto parte dell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma e della RAI di Roma suonando sotto la guida direzione dei M. G. Patanè, G. Khun, P.Maag, D.Oren…

    Nell’ ambito della musica contemporanea si è perfezionato con J.Villa-Rojo a Roma (C.I.D.) e Granata (Curso Manuel de Falla) e con il gruppo “Nuove Forme Sonore” ha partecipato a Festival e Rassegne in Italia e all’estero interpretando numerose “prime esecuzioni”.

    Con diverse formazioni cameristiche ha suonato in Italia (Acquario Romano, Teatro Ghigne, Goethe Institut, Sala Casella, Accademia Spagnola, Milano Liberty, Umbria Contemporanea, Nuovi Spazi Musicali, ecc.) e in varie città europee come Parigi (Centro Pompidou, Ville d’Harvrè.) Madrid (Auditorium Reina Sofia, Accademia d’Arte Contemporanea), Granata (Auditurium Manuel de Falla,) Bilbao (Festival Contemporaneo), Berna, Monaco, Dublino.

    Collabora come I° clarinetto con diverse orchestre, e stabilmente con l’ Orchestra Sinfonica Tiberina di Roma.

    Ha collaborato con il dipartimento musicale dell’ Honduras nell’ ambito di un progetto cooperativo, svolgendo attività concertistica da camera e orchestrale, e tenendo master class.

    Fondatore di importanti Rassegne, come l’Alsium Musica Festival, che hanno visto la “prima ” italiana di importanti opere di autori contemporanei, sul territorio a nord di Roma è cofondatore di  importanti realtà musicali quali la Fondazione Massimo Freccia e l’Orchestra Renzo Rossellini che nel mese di marzo rappresenterà la regione Lazio alla ITB di Berlino.

    Ha inciso per EDI LOGO, Edipan e E.P.

  • FABRIZIO CUMBO - Corno

    Fabrizio Cumbo si è diplomato nel 1994 con il massimo dei voti al Conservatorio F. Torrefranca di Vibo Valentia. Appena diplomato vince il concorso per la borsa di studio all'Accademia Hipponiana Scuola Superiore di Musica partecipando in qualità di Primo Corno al Corso di Perfezionamento Orchestrale e alle seguenti stagioni concertistiche. A Roma continua gli studi di Corno all'ARS Academy   perfezionandosi col Maestro L.Giuliani (I°Corno orchestra Nazionale della Rai e Teatro della Scala di Milano, ecc.).

     

    Nel 1999 e' stato Vincitore dell'audizione nell'Orchestra Giovanile dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma dove partecipa ai concerti ed al corso di perfezionamento orchestrale, successivamente e' stato Invitato a partecipare ai concerti nell'Orchestra Giovanile Europea (EUYO) con il progetto Cemat (musicisti italiani nell'EUYO),  e nell'Orchestra Giovanile  di Uto Ughi.

     

    Dall'anno 2000 al 2009 ha collaborato con numerose orchestre suonando in Italia ed all'estero ; Orchestra dell'Accademia  Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Teatro dell'Opera di Roma,  Orchestra da Camera dell'Accademia Nazionale di S.Cecilia di Roma, Orchestra Roma Sinfonietta, Orchestra del Conservatorio di S.Cecilia di Roma, Orchestra Regionale del Lazio, Orchestra di musica leggera della RAI , Camerata strumentale di Prato (Firenze) , Orchestra del Conservatorio di  Perugia, Solisti Aquilani,  Filarmonica Romana, Orchestra  Sinfonica Tiberina , Orchestra Liricacademy  ecc.  suonando con maestri tra i quali Daniel Oren, JeffreyTate, Gary Bertini, Ennio Morricone, Uto Ughi, Pesco, Myung-Whun Chung.

     

    Attualmente insegna corno al ST.George's British International School Roma, e al Marymount International School Roma.

  • FRANCESCO DEL MONTE - Tromba

    Francesco Del Monte ha iniziato lo studio della tromba in giovane età diplomandosi con ottimi voti sotto la guida del M° Nino Jannamorelli, per poi seguire vari corsi di perfezionamento tra cui quelli con il M° Pierre Thibaud a Parigi.

     

    Ha collaborato con alcune delle più importanti orchestre italiane tra cui quella dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, come prima tromba nell’orchestra sinfonica della Rai di Milano, con il Teatro dell’Opera di Roma,con il teatro La Fenice a Venezia etc. oltre che risultare idoneo al concorso nazionale  per prima tromba nella Banda dell’Aeronautica Militare Italiana.

     

    Ha avuto anche un intensa attività concertistica con formazioni di musica da camera e con gruppi di ottoni oltre che in duo con organo.

     

    Svolge da tanti anni attività di insegnamento in vari Conservatori italiani e dal 2007 è docente di tromba e trombone presso il Conservatorio di musica “ Licinio Refice “ di Frosinone.

     

    Nel 2012 ha effettuato la docenza Erasmus presso il Conservatorio Regionale di Boulogne-Billancourt a Parigi, nel 2013 presso il Conservatorio Superiore di Musica di Bruxelles e nel 2014 presso il Conservatorio Superiore di Musica di Granada.

    Nel 1994 costituisce il gruppo “Ottoni D’Autore “, di cui è direttore e prima tromba.

  • GENNARO DELLA MONICA - Violoncello

    Gennaro Della Monica napoletano  si è diploma in violoncello al Liceo Musicale di Taranto “G.Paisiello” nel 1985 sotto la guida del prof.Giuseppe Simeone.

     

    Successivamente si perfeziona con il M° Giacinto Caramia, il M°.Luca Signorini e il M° Luigi Bossoni.E’ stato vincitore del primo premio al Concorso giovani violoncellisti del Rotary Club di Taranto.Ha vinto una borsa di studio per frequentare i corsi di formazione professionale per orchestra e musica da camera indetti dall’ Ars Nova di Palermo con i docenti della scuola di musica di Fiesole.

     

    Ha collaborato con le seguenti orchestre italiane-

    - I Solisti Aquilani

    - Orchestra Giovanile Pugliese

    - Orchestra Giovanile Siciliana

    - Orchestra Sinfonica di Sassari

    - Orchestra Giovanile della Sardegna (Ente concerti di Sassari -1° idoneo)

    - Orchestra da camera “A. Corelli”di Rieti

    - Orchestra Filarmonica dell’Umbria

    - Orchestra Filarmonica di Sarajevo .

     

    Come Primo Violoncello dell’Orchestra Nova Amadeus di Roma ), ha partecipato, oltre all’attività a livello nazionale(stagioni liriche di Rieti, Festival di Sabbioneta, Roma), ha partecipato, sempre come Primo Violoncello, alle tournee in Grecia, Francia  Tunisia, Corea.

     

    Ha fatto parte inoltre di numerose Orchestre sinfoniche e da camera tra le quali l’Orchestra ritmico sinfonica della RAI di Roma, la prima cine-sinfonica diretta dal M° Riz Ortolani,l’Orchestra da camera “A. Corelli”di Rieti,  Orchestra Filarmonica dell’Umbria. l’Orchestra Filarmonica di Sarajevo.

     

    Nell’Ottobre 1999 ha partecipato come 1° Violoncello ad una tournee in Francia con Tosca allestita dall’ “OPERA PASSION” di Marsiglia.

     

    Dal 1998 ad oggi collabora con l’Orchestra DIMI partecipando a tutti gli eventi che si sono susseguiti in questi anni (concerti, trasmissioni televisive, registrazioni) e che sono culminati negli eventi giubilari in mondovisione quali le Giornate Mondiali dei Giovani (agosto 2000), Giubileo delle Famiglie (ottobre 2000) e varie partecipazioni a programmi televisivi.Nel 2004 ha partecipato sempre con l'orchestra DIMI, al grande concerto a Shangai organizzato dalle regioni Italiane in concomitanza del primo Gran Premio di Formula 1.

     

    E’ idoneo nelle liste nazionali per l’insegnamento della Musica da Camera nei Conservatori e inserito nelle graduatorie di per l'insegnamento del Violoncello nelle scuole di I grado.

     

    E' docente di violoncello dal 2001 ad oggi all' Ambrit School of Rome e dal 1999

    insegna violoncello all' Associazione Culturale “ Nuova Armonia” di Acilia,

    dal 2009 è docente di violoncello al CESMI di Roma ( Centro Sperimentale Musicale per l'infanzia). Nel 2005 e nel 2006 ha collaborato, come docente,

    con il Conservatorio “L. Refice” di Frosinone nei corsi di Musica da Camera nel biennio di II livello.

  • ALESSANDRA FINOCCHIOLI - Flauto

    Alessandra Finocchioli ha conseguito il Diploma in Flauto presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, sotto la guida del Maestro Angelo Persichilli, vincendo nel 1983 il premio nazionale “Giovani Promesse Musicali” indetto dal Conservatorio “Santa Cecilia” e dalla “Società Dante Alighieri” di Roma e ha frequentato tra gli altri, i corsi internazionali di perfezionamento del “Festival delle Nazioni” di Città di Castello.

     

    Si è esibita, da solista ed in varie formazioni cameristiche, presso importanti istituzioni concertistiche e culturali, tra cui l’”Accademia Filarmonica Romana”, la “Società Dante Alighieri”, la Reale Accademia di Spagna in Roma e l’associazione “Amici di Santa Cecilia” di Roma, istituzioni per le quali ha eseguito concerti in Italia e all’estero.

    Collabora, sin dai primi anni di studio, con orchestre lirico-sinfoniche come l’Orchestra Sinfonica della Provincia di Matera e le orchestre di Roma “Nova Amadeus”, “Clara Schumann” e quella dell’”Unione Musicisti”.

    Con queste e altre compagini orchestrali, ha effettuato numerose tournées all’estero (Francia, Germania, Belgio, Malta, Svizzera, Tunisia) ed ha partecipato a importanti stagioni concertistiche nazionali (Eur Muse, Teatri Nazionale, Manzoni, Valle e Argentina di Roma, Concorsi Mattia Battistini di Rieti e Maria Caniglia di Sulmona, Todi Arte-Festival...) sotto la guida, tra gli altri, dei direttori Nicola Samale, Bruno Aprea, Maurizio Rinaldi, Massimo Pradella, Josif Conta, Fernando Stefanucci, Elke Mascha Blankenburg, Donato Renzetti, Roberto Manfredini, Marco Boido, Jean-Sébastien Béreau, Massimo Scapin, Sergio La Stella, Boris Brott.

    Dal 1980 al 2004 è stata docente di Educazione Musicale e Flauto nella Scuola Media Statale ed ha insegnato flauto presso numerosi istituti musicali, tra cui l’”Accademia Filarmonica Romana” e la “Deutsche Schule” di Roma.

    Collabora come solista con l’”Orchestra Sinfonica Tiberina” di Roma e con l’”Ensemble Korrespondenzen” di Baden-Baden (Germania) con le quali si è esibita a Parigi, Roma, Venezia e Baden-Baden, dove ha eseguito i concerti per flauto e orchestra di Antonio Vivaldi, Johann-Adolf Hasse, Jean-Marie Leclair e Franz Benda.

    Attualmente, oltre ad un’intensa partecipazione in orchestre specializzate in registrazioni per colonne sonore di film e fiction televisive, riveste il ruolo di primo flauto nella Nova Amadeus Chamber Orchestra, nell’orchestra “Filarmonica d’Opera di Roma”, nell’orchestra “Sinfonica Tiberina” di Roma e collabora con l’orchestra “Estro Armonico “ di Roma

    Ha inoltre partecipato a trasmissioni televisive sulle reti RAI.

    È membro dell’”Insieme Cameristico “F.J.Haydn”.

  • ILIA KANANI - Viola

    Si è diplomato a pieni voti presso l'Accademia delle Belle Arti di Tirana.

     

    Ha subito intrapreso nel suo paese un'intensa attività concertistica.

    Negli anni 1976 e 1977 è risultato vincitore in formazione di quartetto del

    più importante concorso statale Albanese e nel 1986 è stato premiato quale miglior violista nel Festival Nazionale Strumentale con lode del Ministro della Cultura Albanese.

     

    Negli anni 1990 e 1991 è stato prima viola del Teatro dell'Opera di Tirana e docente di viola presso all'Accademia delle Belle Arti di Tirana.

     

    Dal 1992 risiede in Italia.

     

    Ha collaborato con l'Orchestra Sinfonica della RAI di Roma e Napoli, l'Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli, l'Orchestra Sinfonica Siciliana. Ha  suonato per diversi anni  nell'Orchestra di Roma e Lazio con la quale nel 2004 ha eseguito in veste di solista la Serenata Italiana di Hugo Wolf presso la sala “G. Sinopoli” dell'Auditorium “Parco della Musica” di Roma.

     

    Svolge in Italia e all'estero una intensa attività concertistica

  • ALESSANDRO MILANA - Violino

    Ha cominciato lo studio del Violino con il M°. Eugenio Baratta; nel 1978 ha vinto il Primo Premio al concorso nazionale di Pescara; entrato al Conservatorio di musica “S. Cecilia” di Roma, ha studiato con il M° Felix Ayo e si è diplomato nel 1987.

     

    Dal 1988 al 1990 ha seguito i corsi di perfezionamento dell’Accademia Musicale Chigiana tenuti dal M° Boris Belkin, ottenendo sempre il Diploma di Merito; ha poi continuato a perfezionarsi con il M° Shalom Budeer e con il M° Luigi Alberto Bianchi.

     

       Ha suonato con prestigiosi Enti Lirici e Sinfonici quali l’Orchestra Sinfonica della RAI di Roma, l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, l’Orchestra Sinfonica “Arturo Toscanini”, l’Orchestra Regionale di Roma e del Lazio.

     

    Ha dedicato grandissima cura all’attività cameristica: dal 1988 al 1992 ha coperto il ruolo di Spalla dei Secondi Violini nelle stagioni concertistiche dell’”Orchestra da Camera di Roma” dell’UMR, esibendosi più volte come solista in importanti manifestazioni; con lo stesso gruppo ha collaborato all’incisione delle più importanti colonne sonore cinematografiche, sia italiane che straniere, composte e dirette da Maestri internazionalmente riconosciuti, come Ennio Morricone, Armando Trovajoli, Luis Bacalov, Nicola Piovani e tantissimi altri.

     

    Con il Complesso d’Archi “L’Estro Armonico”, gruppo formato da Maestri dell’Orchestra Sinfonica della RAI di Roma e diretto dal M° Fernando Stefanucci, ha partecipato a quattro tournée internazionali in Canada e Marocco, e recentemente, in qualità di Primo Violino di Spalla, a una nuova tournèe in Spagna con concerto a Barcellona nella “Sagrada Familia”.

     

    Nel 1991 e nel 1993, come Primo Violino del Quartetto d’Archi “Diapason” è stato selezionato per i concerti organizzati dall’AGIMUS. Primo Violino anche del Quartetto “Interludium”, si è esibito in tournèe internazionali in Francia, in Romania e a Mosca, ricevendo ottime recensioni critiche su importanti pubblicazioni nazionali e incidendo 2 CD di musica italiana ( Boccherini, Neglia, Luzzi, Piccini, Cambini, Nardini e Verdi).

     

    Dal 1993 è il Primo Violino di Spalla dell’”Orchestra da Camera Momenti Musicali”, con la quale ha suonato in prestigiose Sale e Chiese di Roma e con la quale ha registrato musiche inedite per Radio Vaticana e inciso due Compact Disc di musiche barocche e del Novecento.

     

    Dal 1997, in qualità di Primo Violino di Spalla collabora all’attività dell’”Orchestra da Camera Sublacense”, sia nel repertorio sinfonico, accanto al più volte premiato “Coro Polifonico Sublacense”, sia in quello cameristico, accanto ad Artisti di chiara fama, come il M° Giorgio Gatti.

     

    E’ spesso invitato come Violino di Spalla da numerose altre orchestre e associazioni.
    Tra queste l’orchestra “Opéra Passion”, con la quale, in qualità di “Premier Violon Solo”, ha eseguito la Tosca in tournèe presso importanti sedi teatrali francesi; l’orchestra dell’”Accademia dei Concordi”, l’orchestra “Aureus Concentus”, l’”Ensemble Barocco Italiano”, il gruppo “Canticorum Jubilo”, l’orchestra da camera “I Musici Veneziani”, la “Europa Union Chamber Orchestra”, i “Solisi dell’Opera” di Roma, con la quale ha realizzato concerti e opere liriche nel Palau della Musica di Barcellona. Con molte di queste orchestre ha anche suonato come solista.

     

    Ha effettuato recital violinistici accompagnato al Pianoforte dal M° Rolando Nicolosi, dal M° Paolo Subrizi e dal M° Ivan Vasilev Donchev.

    Finalista in numerosi concorsi per orchestra (Teatro “Carlo Felice” di Genova, Orchestra Regionale della Toscana, Orchestra Sinfonica dell’Emilia Romagna “Arturo Toscanani”, Teatro “La Fenice” di Venezia), è stato idoneo nella graduatoria del concorso per Violino di fila al Teatro dell’Opera di Roma e nell’audizione per il posto di Primo Violino di Spalla nell’”Orchestra Regionale di Roma e del Lazio”.

  • PATRIZIA PANGRAZI - Violino

    Patrizia Pangrazi, termina gli studi sotto la guida del M° Guido Mozzato.

     

    Già da studentessa partecipa a diversi Corsi di Perfezionamento per Violino, Formazione Orchestrale, Quartetto d' Archi e Musica da Camera, a Monopoli, a Montepaone Lido, a Budrio con il M° Giovanni Adamo (I Violino del Teatro Comunale di Bologna) ed a Palmi; in quest’ultimo stage partecipa anche all'attività concertistica dei docenti, in complessi con solisti-prime parti dell'Orchestra Sinfonica della RAI di Roma (M° Guido Mozzato, M° Giorgio Ravenna, M° Carlo Romano, M° Luciano Giuliani e M° Sergio Romani).

     

    Prosegue il suo percorso di studi con valenti insegnanti quali il M° Monserrat Cervera e il M° Shalom Budeer, e infine con il Primo Violino del Teatro dell’Opera di Roma M° Agnessa Mileva Miteva.

     

    Nel 2006 consegue l’Abilitazione Speciale all’insegnamento del Violino nella Scuola Pubblica e Il Diploma Accademico di Didattica della Musica presso il Conservatorio di Musica di S. Cecilia di Roma.

     

    L’attività violinistica si svolge in numerose orchestre sinfoniche e da camera di Roma e del Lazio, del Veneto, delle Marche. Si esibisce come solista con l'Orchestra dei Giovani Strumentisti Piceni di Ascoli Piceno (sua città natale) diretta dal M° Celestino Dionisi e dal M° Nicola Hansalik Samale, nella quale ricopre il ruolo di Primo Violino di Spalla e con la quale, nel 1989, vince il Primo Premio al Concorso Internazionale Musica per i Giovani "Città di Stresa".

    Ricopre il posto di Primo Violino anche nell'Orchestra dell'Istituzione Musicale Sublacense, nella Orchestra d'Archi M. Catena di Roma, nell'Orchestra dell'Insieme Strumentale Momenti Musicali di Roma e nell'Orchestra Sinfonica della R.E.S. Musica della Anglican Church; con l’Orchestra Filarmonica Romana collabora dal 1998 eseguendo concerti in Italia e all’estero e con l’Orchestra R.A.I. A. Scarlatti di Napoli.

     

     Inoltre, come Concertino dei Primi, suona abitualmente nell'Orchestra da Camera Concentus Musicae nell'ambito del Roma Opera Festival e nell'Orchestra da Camera G. B. Pergolesi nella Regione Abruzzo; con l'Orchestra Roma Simphonia partecipa alla Stagione Lirica del Teatro "Ventidio Basso" di Ascoli Piceno; inpltre suona anche con l’Ensemble Ars Ludi e con l'Orchestra Sinfonica Frusinate; con l'Insieme Strumentale Momenti Musicali si esibisce in prestigiose sale romane quali la Sala Borromini, la Sala del Palazzo della Cancelleria, il Pio Istituto Pontificio di Musica Sacra, l'Aula Magna dell'Università "La Sapienza", la Chiesa di S. Carlo e Biagio ai Catinari e la Basilica di S. Lorenzo Fuori le Mura.

     

     Dal 1990 è membro stabile dell'Orchestra da Camera di Roma dell' U.M.R e dell'Orchestra dell'Unione Musicisti di Roma con la quale ha inciso numerosissime Colonne Sonore dei più grandi compositori di musica per cinema quali: M° Ennio Morricone, M° Bill Conti, M° Nicola Piovani, M° Armando Trovajoli, M° Pino Donaggio, M° Stelvio Cipriani; M° Renato Serio, M° Zambrini, M° Piersanti, M° Bakalov, M° Alessio Vlad, M° Antonio Sechi, M° Lucantoni, M° De Pofis, M° Ritz Ortolani, M° Daniele Ferrio, M° De Masi.

     

    È primo violino del Quartetto d’Archi La Sibilla e si esibisce in duo con la chitarra nel Duo Decacorde.

     

    Nel campo del della musica non classica, si cimenta, con lodevoli critiche, nell’incisione di CD con famosi interpreti del panorama jazzistico italiano, del fado portoghese e di tanghi tradizionali in varie formazioni musicali, dal quartetto al gruppo da camera; seguono CD con musiche di Ennio Morricone e di W. A. Mozart (Requiem K 646) e con il gruppo cameristico incide CD con musiche dal Barocco al Novecento e registra per la Radio Vaticana; di recente, nella Sala di Palazzo Barberini, esegue e poi incide, in prima edizione assoluta, musiche norvegesi del Primo Novecento per violino e pianoforte.

     

    Nel 2006 ottiene la pubblicazione di una composizione musicale in compendio al Manuale Decodificazione, trasformazione e utilizzo, di Riccardo Giovannini (Docente al Conservatorio S. Cecilia di Roma), in uso nei Conservatori di Musica, Facoltà di Scienze della Formazione e nei Corsi Universitari di Perfezionamento e Specializzazione.

    Dal 2001 è docente in Violino nella Scuola Statale.

     

    Attualmente suona regolarmente nell’Orchestra I virtuosi di Roma nella quale spesso ricopre il posto di Violino di Spalla e con la Fondazione Orchestra Regionale del Lazio, l'Orchestra dell'Accademia dei Concordi, l’Orchestra Sinfonica di Roma, l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, l’Orchestra Sinfonica Tiberina.

     

    È  laureata in Scienze Archeologiche.

     

  • MASSIMO PATELLA - Tromba

    Massimo  Patella si è diplomato giovanissimo in tromba presso il Conservatorio di musica “A.Casella” di L’Aquila e ha frequentato corsi di perfezionamento con illustri maestri.

    Distintosi in alcuni concorsi ed audizioni nazionali, ha collaborato con diversi Enti Lirici, Istituzioni Sinfoniche e Concertistiche, Orchestre di musica leggera e Big Band. Tra le tante: il Teatro Massimo di Palermo, l’Orchestra Sinfonica G. Verdi di Milano, l' Orchestra di Roma e del Lazio, l’Orchestra Roma Sinfonietta, l’Orchestra dell’Arts Academy di Roma, l’Amit, l’ Orchestra Filarmonica di Roma, l’Orchestra dell’Istituzione Polifonica Vivaldi di Lecce, l'Orchestra da Camera di Venezia, l'Orchestra del Teatro Verdi di Terni, l'Orchestra lirico-sinfonica di Roma, l’Orchestra Sinfonica di Viterbo, l’Accademia dei Concordi, l’Orchestra Sinfonica Polimnia Ensemble di Terni, l’Orchestra Sinfonica del III Millennio, la Innovative Syntphonic Orchestra, l’Orchestra Pops di Roma, la Fondazione Flavio Vespasiano di Rieti, l’Orchestra Sinfonica di Tivoli, il Concentus Musicus di Tivoli, l’Orchestra da Camera Le Metamorfosi Musicali di  Viterbo, l’Orchestra Barocca “Marco dall’Aquila”, l’Orchestra Sinfonica del Rome Festival, l’Orchestra Sinfonica “Estro Armonico” di Roma, l’Associazione Musicale “L’Architasto”,  la Universe Orchestra, la All Music Big Band, la Music Promotion, la Digital Records.

     

    Ha partecipato a registrazioni radio-televisive, colonne sonore e incisioni discografiche. Come solista ha eseguito in diverse occasioni i concerti di Vivaldi e Franceschini per due trombe e orchestra e Telemann per tromba e orchestra. Si dedica anche alla composizione,  realizzando trascrizioni ed elaborazioni, per formazioni che vanno dal quintetto di ottoni all'orchestra sinfonica, alcune delle quali sono state pubblicate dalle Edizioni Musicali e Discografiche “Il Melograno”.

  • BRUNO SEBASTIANO - Fagotto

    Si è diplomato nel 1981 presso il conservatorio di musica di S.Cecilia sotto la guida del Maestro Marco Costantini.

     

    Già a 17 anni esordiva in orchestra nel campo lirico in prestigiose "piazze" e teatri d'Italia. Subito dopo il conseguimento del diploma vince audizioni come primo fagotto nell'Orchestra Regionale Toscana con sede a Fiesole, nell'Orchestra Sinfonica Abruzzese e, come secondo fagotto nell'Orchestra Sinfonica della RAI di Roma, nella quale ha suonato dal 1982 al 1991. Diverse esecuzioni anche nell'Orchestra Sinfonica dell'Accademia di Santa Cecilia.

     

    E' stato solista nel "Gruppo di Roma" prestigioso ottetto di fiati degli anni 90. Ha collaborato nel campo teatrale con maestri quali Ugo Gregoretti e Roberto De Simone. Ha inciso e registrato musiche di Ennio Morricone, Stelvio Cipriani, Riz Ortolani, Nicola Piovani, Don Marco Frisina.

     

    Attualmente insegna ed è primo fagotto in diversi complessi orchestrali,in libera professione.

  • TRIO ARS MUSICANDI - Trio

    Marco Ponziani, flauto

    Alba Rodilosso, oboe

    Cristiano Rodilosso, violoncello

     

    Il Trio “Ars Musicandi” nasce a Roma con l’intento di mantenere viva principalmente la tradizione storica musicale italiana del XVII e XVIII secolo proponendo, oltre a composizioni di compositori celebri, inediti e opere poco eseguite di autori che hanno contribuito allo sviluppo del linguaggio stilistico musicale. Il repertorio che proponiamo è il risultato di un lavoro di ricerca presso le biblioteche e gli archivi musicali, rendendo possibile l’esecuzione di brani assenti dalle sale da concerto di importanti compositori che hanno contribuito alla diffusione del gusto italiano nell’Europa dell’epoca, arrivando ai massimi vertici della carriera, occupando posti di rilievo all’interno delle corti e dei teatri, tanto da riuscire ad influire sugli stessi compositori del luogo da venire in Italia ad apprendere la nostra cultura fino a stabilirsi e diventare maestri di Cappella, come nel caso di Ch.A. Campioni e di N. Dothel al servizio del Gran Ducato di Toscana, compositori frabcesi naturalizzati italiani.

     

    Con l’attività concertistica il Trio “Ars Musicandi” ha riportato alla luce autori come J.H. Roman, Ch. Barbant, J.Ch. Pepusch, con un repertorio storico musicale, sconosciuto al pubblico moderno.

     

    Il Trio “Ars Musicandi” ha al suo attivo concerti presso:

    Associazione  “Amici  Della Musica” di Roma; Centro Culturale Basilica Aracoeli di Roma; Museo Palazzo Braschi di Roma; “Festa Europea della Musica 2010” presso il Museo nazionale dell’Altomedioevo in Roma; Associazione Culturale “Accademia per una Nuova Società”; Associazione Culturale “Accademia Musicale Risonanze”.

     

    Celebrazioni Ufficiali Italiane:

    Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2010, promosso dal Ministero peri Beni e le Attività Culturali presso il Museo Nazionale dell’Altomedioevo in Roma; Settimana della Cultura (2011) promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali di Roma presso il<Museo Nazionale dell’Altomedioevo in Roma; Giornata del “Fai” 2012 in collaborazione con l’”Accademia Filarmonica Romana” presso la “Sala Casella”.

     

    Il Trio “Ars\Musicandi” ha effettuato registrazioni per la Radio Vaticana per la trasmissione Diapason condotta da Stefano Corato, andata in onda il 15 febbraio 2011; e i 6 marzo 2012 musiche di Biononcini, Cambini, Vivaldi, Platti, Sammartini, Campioni, Telemann e Pepusch.

  • MARTINE VAFFIER - Contrabasso

    Ha iniziato gli studi presso la "Ecole Normale de Musique de Paris", proseguendoli presso il Conservatorio "Santa Cecilia" di Roma.

    Ha studiato composizione con Georges DANDELOT, Jean LEMAIRE e Georges HUGON, direzione d’orchestra con Pierre DERVAUX (Diploma Parigi 1974), Louis FOURESTIER, Franco FERRARA e Piero BELLUGI (Diploma 1977), e contrabbasso con Pierre HELLOUIN, Franco PETRACCHI (Diploma 1979) e Wolfgang GÜTTLER.

     

    Come contrabbassista ha partecipato a diversi festivals di musica da camera, sia in Francia che in Italia.

    Ha suonato nell’orchestra della R.A.I. di Roma, nell’orchestra di Lecce, nell’orchestra del C.I.M.A. (Centro Italiano di Musica Antica), nell’orchestra Sinfonica Abruzzese, nell’Orchestra da Camera del Lazio, nell’Ensemble Baroque "Cecilia", nell’orchestra del Festival di Fermo, nell’orchestra "Kammerkonzert", nell’orchestra del Gonfalone, nella "Camerata strumentale di Santa Cecilia", nell’orchestra "Franco Ferrara", nell’orchestra del Conservatorio di Roma, nell’orchestra "Tommaso Ludovico da Victoria", nell’orchestra della West-Deutsche Rundfunk (Orchestra della Radio di Colonia), nella "Rome Festival Orchestra" (di cui è primo contrabbasso dal 1994), nell'orchestra "Panharmonikon", nell'Orchestra Sinfonica di Potenza, con "I Solisti Aquilani", con "April Hailer Consort" di Berlino, nella “West Helsinki Chamber Orchestra”, nell’orchestra del Teatro Musicale della Repubblica di Carelia (Petrozavodsk, Russia), ecc...

    È primo contrabbasso dell’orchestra “Filarmonica di Roma” (direttore: Ezio Monti) e dell’orchestra “Sinfonica Tiberina”.

     

    Inoltre è stata primo contrabbasso dell’orchestra femminile "Clara Schumann" di Roma (direttrice: Elke Mascha Blankenburg), e dell'Orchestra della Provincia di Matera (direttore: Nicola Samale).

    Dal 1999 collabora regolarmente con l'Ensemble "Korrespondenzen" di Baden Baden (Germania).

    Dal 2005 collabora regolarmente con l'orchestra "Espoir sans Frontières",  l’orchestra “de la Ville” e l’orchestra “Euromusic” di Parigi (direttore: Hugues Reiner).

    Ha partecipato a numerose stagioni liriche, sinfoniche e da camera in tutta Italia e all’estero (Giordania, Malta, Tunisia, Francia, Grecia, Germania, Svizzera, Danimarca, Emirati Arabi, Corea del Sud, Vietnam, Singapore, Indonesia, Malaysia, Australia, Belgio, Bulgaria, Lussemburgo, Spagna, Russia, Cina), sempre come primo o unico contrabbasso.

    Ha insegnato per diversi anni contrabbasso presso la scuola "Tommaso Ludovico da Victoria" di Roma.

    È membro dell’Accademia "Franco Ferrara" e vice-direttore artistico dell’Accademia Musicale Europea "Francesca Caccini".